Ce ne sono diversi i tipi di
mercatini in questa città: i mercati rionali, i mercati settimanali, i mercati
mensili e financo i francising! E poi quelli di frutta e verdura + vari ed
eventuali. I mercati specializzati nei mobili e oggetti e chiaramente vestiti usati.
I mercatini vintage con pezzi usati o nuovi ma con uno stile molto retrò. Poi i
mercati possono essere all'aperto, oppure al chiuso in strutture apposite. Un
caso a parte rappresentano i nati da poco mercatini del vintage, spesso ospitati
in giardini di locali o nei locali stessi o anche in alberghi, come delle vere
e proprie fiere.
Non senza un po’ di vanità
partirei con il “famoso” Mercato di Spinaceto,
che a Roma Sud ha una notevole fama. Fama dovuta ad un paio di banchi che
vendono scarpe di marca: numero da campionario, avanzi di magazzino o di
provenienza poco chiara e, per noi amanti dello shopping e dell’affare,
ininfluente! Da non sottovalutare anche i banchi dell’usato, soprattutto ora
che ciò che una volta non sarebbe stato altro che vecchiume è tornato di moda!
Quel che potremmo chiamare i cicli e i ricicli della moda! A tal proposito
vorrei aprire una piccola parentesi: per consigliare di non buttare MAI NULLA,
compatibilmente con lo spazio disponibile negli armadi, case, cantine, soffitte,
garage… su cui tornerò in maniera più approfondita.
INFO: il Mercato di Spinaceto si svolge il giovedì e il sabato a in uno
slargo su Via di Mezzocammino, adiacente via Gaetano Bufera.
Il Mercato di Testaccio è certamente più famoso ai più e campanilismo
a parte, bisogna dire che per le scarpe è una vera e propria svolta. Nel cuore
di Testaccio c’è un bellissimo e antico mercato rionale a pianta quadrata con
banchi di frutta e verdura, pesce, pane, carne, e sul lato verso via Marmorata
si trova una doppia fila di banchi di scarpe (si tratta di capi nuovi) del
livello di Sergio Rossi, signore e signori! Per non parlare delle borse…
INFO: il Mercato di Testaccio aperto tutti i giorni (tranne la domenica) in
Piazza Testaccio
Un’altra tipologia di mercato è
quella del Mercatino dell'Eur. Si
svolge un paio di domeniche al mese ed è più ferrato sull’antiquariato e sul
modernariato. Non è però difficile trovare anche stand con capi d’abbigliamento
e soprattutto prodotti enogastronomici artigianali.
INFO: il Mercatino dell’Eur si
svolge la terza domenica di ogni mese in Piazza Luigi Sturzo (accanto al bar di
Palombini).
La Soffitta in Garage è un mercatino assolutamente ferrato sull’usato, non
tanto abbigliamento, quanto mobili e oggettistica. È molto interessante e ben
fornito, niente di trendy né finto-vintage, bensì pezzi originali risalenti al
Ventennio, agli anni 50, agli anni 60…
INFO: la Soffitta in Garage si svolge ogni
sabato e domeniche nel sottopassaggio che porta dalla metro Piramide a Stazione
Ostiense. Si può accedere anche da Piazzale dei Partigiani.
Il Mercatino di Monti è una nuova creazione nata contestualmente all’aumento
della fama del rione. Poca la merce usata (qualche stand di borse e scarpe), prevalgono
più che altro creazioni di giovani e originali artisti e semi sconosciuti
creatori di qualsiasi cosa! Dalle tele stile pop art, alle t-shirt stampate, ai
monili e borse fatti con materiali di recupero, alle performance di sperimentali
parrucchieri.
INFO: il Mercatino di Monti si svolge in estate nel cuore del rione Monti (metro
Cavour), in inverno nell’Hotel Palatino, ingresso su Via Leonina 46.
Analogo, ma con uno spirito
(forse) meno radical chic è il Mercatino
del Circolo degli Artisti, che durante la passata estate aveva aperto Roma
Vintage, uno spazio all’aperto in zona Terme di Caracalla da cui si diramavano
spazi ristorazione, zona concerto e spazio cinema. Quasi una risposta non
politica alla vicina Festa dell’Unità. Anche in questo mercatino si possono
trovare creazioni di giovani artisti, ma meno pretenziosi (parlo anche dei
prezzi), affiancati da oggetti e capi d’abbigliamento vintage, usati e non.
INFO: il Mercatino del Circolo degli Artisti si
svolge presso il Circolo degli Artisti in via Casilina Vecchia 42 ogni domenica (controllare il programma del
Circolo su www.circoloartisti.it).
Per concludere non posso non
parlare anche del nato da un paio d’anni Mercatino
dell’Usato. Questo franchising è un vero e proprio negozio dell’usato in
cui è possibile acquistare, ma anche vendere qualsiasi cosa. A Roma ci sono vari
punti vendita in ogni zona della città e la gran turbata è l’abbassarsi del
prezzo man mano che il tempo passa: chi l’ho ha venduto infatti incasserà di
più se il pezzo sarà comprato entro un paio di mesi, dopo di che il prezzo si
abbasserà del 20% e così via.
INFO: per trovare il punto
vendita più vicino visitare il sito www.mercatinousato.com.
VISUALIZZA LA MAPPA DEL PERCORSO...
VISUALIZZA LA MAPPA DEL PERCORSO...
Attendiamo con ansia l'organizzazione di un tour!! Bigiamo la messa per una volta e ci facciamo un giro senza pause!!
RispondiElimina